Nella Valle d’Aosta occidentale, al cospetto del Monte Bianco e a quota 1224 metri sul livello del mare sorge Courmayeur, nota località di montagna con un’organizzazione turistica in grado di competere con le più mondane e attrezzate mete sciistiche dell’arco alpino.
Courmayeur è meta turistica invernale tra le più amate d’Europa, per la bellezza delle piste da sci e dei panorami di montagna, per l’ampia ricettività alberghiera e per la vivacità della vita mondana e culturale. Anche in estate e in ogni stagione c’è molto da fare e da vedere: trekking, mountain bike, alpinismo, escursioni, passeggiate e relax in un contesto paesaggistico di grande bellezza, dominato dalla catena del Monte Bianco.
Courmayeur – Cosa vedere
La Courmayeur mondana e commerciale ha il suo centro nella via Roma, con i negozi delle grandi firme internazionali e quelli dedicati agli sport di montagna, con i bar, ristoranti e locali dedicati allo svago e al divertimento. Tra le principali attrazioni culturali si segnalano il Museo transfrontaliero del Monte Bianco, la Chiesa dei Santi Pantaleone e Valentino, il Museo Alpino Duca degli Abruzzi.
Tante le escursioni e brevi gite che si possono effettuare a partire da Courmayeur: i migliori panorami sul Monte Bianco si possono ammirare da Plan-Gorret e dal Rifugio Bertone (m 1990). Imperdibile la traversata del Monte Bianco a bordo della funivia più lunga del mondo che collega Courmayeur a Chamonix regalando panorami strepitosi. Belle escursioni si possono fare in Val Veny e Val Ferret.
Courmayeur – Sci e sport invernali
Con i suoi 100 chilometri di piste e gli impianti di risalita del comprensorio Chécrouit-Val Vény, Courmayeur è la regina dello sci alpino e dello snowboard in Valle d’Aosta e una delle città della neve più amate in Europa. Le piste sono di varia difficoltà in grado di soddisfare ogni esigenza dello sciatore.
Al cospetto del Monte Bianco, si scia godendo dell’eccezionale panorama della vetta più alta d’Europa. Lo spettacolo è assicurato sulla funivia che collega Courmayeur a Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco. In questo scenario ci sono splendide opportunità anche per i sciatori più esperti e avventurosi, per praticare freeride, sci fuoripista ed eliski. In Val Ferret, infine vi sono 35 i chilometri per lo sci di fondo.
Nei dintorni
Courmayeur si trova al centro di un territorio dominato da panorama del Monte Bianco e ricco di possibilità di turismo escursionistico, culturale e gastronomico. Arrivando da Aosta, prima di raggiungere Courmayeur, la Valdigne offre numerosi spunti per una sosta. Nel territorio dei comuni di La Salle e Morgex troviamo a 1200 metri, i vigneti e le cantine del bianco più alto d’Europa: il Blanc Morgex de la Salle.
Procedendo verso Courmayeur troviamo poi il comune di Pré-Saint-Didier, centro termale con vista sul Monte Bianco. Infine, rispettivamente a nord-ovest e nord-est di Courmayeur, la Val Veny e la Val Ferret, note come le valli del Monte Bianco, con splendide opportunità per trekking, escursioni e sci di fondo
Fonte: www.valleaosta.net/courmayeur.php
Commenti
Posta un commento