Novità Tre Cime

Nonostante la chiusura forzata e anticipata a causa del Coronavirus, la zona delle Tre Cime/3 Zinnen in Alta Pusteria non si è fermata ed è pronta a tornare in azione per apportare una grande modifica in vista della nuova stagione invernale 2020/2021.

Tra i progetti più attesi, soprattutto dall’Amministratore delegato 3 Zinnen Spa, c’è una nuova cabinovia nella zona dolomitica di Sesto.
Si chiamerà “Helmjet Sexten” la nuova cabinovia Premium da 10 posti ad ammorsamento automatico che verrà installata nel comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti in Alto Adige. Sarà una sostituzione della vecchia Funivia Monte Elmo, attiva dal lontano febbraio del 1981.

Questa funivia aerea ha molte storie da raccontare. All’epoca era uno degli impianti più moderni del suo tempo e, per quasi 40 anni, ha trasportato giorno dopo giorno sciatori, escursionisti e famiglie sul Monte Elmo, senza mai mancare un colpo.

Ogni nuovo impianto di risalita che costruiamo è per me qualcosa di speciale, – esprime Mark Winkler – ma la funivia “Helmjet Sexten”, in particolare, è uno dei progetti che mi sta più a cuore. Sono anni che noi tutti desideriamo ardentemente vederlo realizzato. Questo nuovo impianto di risalita è un po’ come la ciliegina sulla torta che ci permette di dare l’ultimo tocco al nostro gioiello di punta, la destinazione di montagna e per lo sport delle 3 Cime Dolomiti. È l’ultimo pezzo del puzzle (per ora) dopo la serie di investimenti promossi negli ultimi anni. In questo modo stiamo rivalutando enormemente il nostro principale punto di accesso a Sesto, offrendo ai nostri ospiti ancora più comfort con un impianto ultra moderno, togliendo dall’equazione caos e code chilometriche. Personalmente, non vedo l’ora di sedermi l’inverno 20/21 per la prima volta nella nuova cabina Premium “Symphony” e godermi da lì la vista sulla Meridiana di Sesto.

Da anni la zona delle Tre Cime/3 Zinnen in Alta Pusteria si impegna per offrire ai suoi ospiti servizi di massima eccellenza e di prima qualità. Negli ultimi 6 anni il comprensorio contava all’incirca 50 chilometri di piste su 2 diverse aree sciistiche. Oggi si può definire come un Resort esteso su 5 aree sciistiche collegate tra loro, con a disposizione 115 chilometri di piste31 impianti di risalita moderni5 attività gastronomiche, un servizio di noleggio sci e bici e il Centro servizi Punka, uno degli edifici di servizio più moderni di tutto l’arco alpino.




Commenti