Corno alle Scale è un grazioso comprensorio sciistico, posto nell'Appennino Bolognese. A servizio degli amanti della montagna e soprattutto degli sciatori, il comprensorio mette a disposizione un buon numero di piste da definire "a misura di famiglia " a servizio di ogni tipo di sciatore, dal principiante al più esperto. Il comprensorio si snoda in due versanti, quello della zona Polla, dove troverete delle piste divertenti e la zona che da Pian delle Pattane sale verso la sommità del Corno. Qui troverete tracciati più lunghi, due infatti sono stati dedicati al Grande campione Alberto Tomba. Qui veniva spesso ad allenarsi per la vicinanza alla sua città. Un comprensorio attrezzato con noleggi sci e quant'altro, ristoranti e scuola di sci. Da anni è allo studio un progetto per la realizzazione di un collegamento con la vicina Doganaccia, che si trova proprio alle spalle nella parte Toscana. Quando il progetto sarà terminato, il numero di piste passerebbe dalle attuali 11 a 21. Personalmente non vedo l'ora, quando andrò a sciare a Corno alle Scale di scollinare verso la Doganaccia.Esistono sentieri per gli amanti delle ciaspole e sci d’alpinismo, oppure corde e picozze. Da Corno alle Scale si godono di paesaggi mozzafiato. Come arrivare al Corno alle Scale:
IN AUTO:
Da Bologna: autostrada A1 fino a Sasso Marconi 5 Cerri o Pontecchio Marconi (uscita Telepass) e poi strada statale Porrettana fino a Silla. Da qui si procede in direzione Lizzano in Belvedere/Corno alle Scale. Da Firenze: autostrada A11 fino a Pistoia e poi strada statale Porrettana fino a Porretta Terme. Da qui si procede in direzione Silla e poi Lizzano in Belvedere/Corno alle Scale.
CON I MEZZI PUBBLICI:
Da Bologna: treno regionale Bologna/Porretta Terme e poi corriera di linea (776) fino al Corno alle Scale.
Da Firenze: treno per Pistoia e poi da Pistoia a Porretta Terme. Da qui corriera di linea (776) fino al Corno alle Scale.
Di Adriano Guerri
Commenti
Posta un commento