NATALE A CORTINA, COME DA TRADIZIONE
Si avvicina il Natale, la festività più attesa soprattutto dai più piccoli.
A Cortina il protagonista di questo periodo magico è San Nicolò:
tante le usanze legate a questo momento, per vivere un Natale più intimo alla riscoperta delle
tradizioni.
Cortina d’Ampezzo, 30 novembre 2020_ Un Natale per rivivere antiche tradizioni che, nella valle
d’Ampezzo, hanno origine in una vita semplice ed essenziale. La realtà quotidiana di un territorio
montano, infatti, ha insegnato a dare importanza a tutto ciò che crea condivisione e senso di
appartenenza.
Per questo a Cortina la “protagonista” delle feste natalizie è San Nicolò, patrono dei bambini e
portatore di doni. Sono tantissime le usanze legate alla figura di san Nicolò, che ognuno può
celebrare insieme ai propri bimbi.
A esempio si possono preparare decorazioni, cuocere biscotti o altri dolci, disegnare insieme le
immagini e le leggende di San Nicolò, cantare le canzoni e recitare le filastrocche a lui dedicate,
costruire le “navi della gioia”: barchette di carta da riempire con piccoli dolciumi e donare ai
presenti, per ricordare la leggenda delle navi che trasportavano grano dall'Egitto a Roma e si
fermarono a Myra per una tempesta; i capitani delle imbarcazioni, su esortazione del vescovo San
Nicolò, vendettero parte del carico al popolo che stava morendo di fame a causa di una carestia.
La tradizione popolare del Natale prevede, inoltre, a tavola cose semplici come tè, noci, arachidi,
pan di zenzero, mandarini. E chi vuole può cimentarsi nella preparazione di dolci e pietanze tipici
dell'inverno, come lo Zelten, dolce a base di frutta secca e canditi o il Vov, liquore alla crema
d'uovo. Qui tante ricette tipiche: https://www.dolomiti.org/it/cortina/ricette.
Anche Cortina, nel frattempo, si veste della magia del Natale con addobbi e decorazioni: domani
verrà aperta, come da tradizione, la prima finestra del Comun Vècio allestito a calendario
dell'avvento, con un'immagine della natività al giorno e si accenderanno le luci natalizie, per
illuminare lo spirito e scaldare il cuore.
"La Young band, la professoressa Irene Pompanin, l'Istituto alberghiero di Cortina e l'Unione dei
Ladini d'Ampezzo hanno sempre supportato questo momento di inizio del periodo natalizio" ha
dichiarato l'Assessore del Comune di Cortina d'Ampezzo Paola Coletti "Quest'anno purtroppo
dovremo realizzare il tutto in modo controllato, ma permangono l'atmosfera magica e l'anima del
Natale".
Fonte: UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing - Se.Am.
Chiara Costa chiara.costa@cortinamarketing.it
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it
Commenti
Posta un commento