Il comprensorio sciistico del Cimone si sviluppa nell’ Appennino Emiliano in provincia di Modena, è uno dei più spettacolari fra quelli della regione per via del fantastico panorama che offre agli sportivi. Gli ampi scenari che spaziano dalle piste fino alle Alpi, le larghe piste e soprattutto l'ottimo innevamento, anche programmato in annate avare di neve che scende dal cielo, sono le caratteristiche principali del bacino sciistico che sale dai 1280 metri delle Polle fino ai 1976 metri della cima di Buca del Cimone. Il comprensorio mette a disposizione 50 km di piste, sempre perfettamente curate, servite da moderni ed efficienti impianti di risalita, la maggior parte delle quali sono piste rosse, ideali per sciatori intermedi, non mancano piste nere per sciatori più esperti e nemmeno piste più facili per principianti. Le strutture ricettive si trovano a valle nei paesi di Sestola, Fanano, Montecreto e Riolunato. Per arrivare agli impianti da Sestola si arriva a Passo del Lupo, senza ombra di dubbio è il punto di accesso più conosciuto, altrimenti verso il Lago della Ninfa, da Fanano si arriva al Cimoncino, da Riolunato si arriva alle Polle, mentre da Montecreto si arriva in seggiovia sino alle piste Cervarola. All’ arrivo nei quattro punti di accesso si trovano tutti i servizi necessari per praticare sci o snowboard, biglietterie per l’accquisto dello skipass, noleggio sci e scarponi, ampi parcheggi e rifugi ben attrezzati con ampi spazi esterni, ideali per prendere invidiabili tintarelle nelle giornate di sole o per gustosi pasti. A disposizione dei principianti o per coloro che vogliono migliorare la tecnica, in ogni punto di accesso ci sono scuole di sci. Gli amanti delle ciaspole trovano alcuni sentieri tra la natura per immergersi nel silenzio del bosco innevato.
Di Adriano Guerri
Commenti
Posta un commento