Il Monte Amiata è un vulcano spento e per gli appassionati di sport invernali una palestra naturale, incastonata nella faggeta più estesa d’Europa. La stazione invernale del Monte Amiata mette a disposizione circa 10 km di piste da sci alpino con 8 impianti di risalita e 10 km di piste da sci nordico (di cui 5 km costantemente battuti). Il Monte Amiata è posto fra la Maremma e la Val d’Orcia a cavallo tra la provincia di Siena e di Grosseto ed è facilmente raggiungibile da tutto il centro Italia. Un luogo ideale per imparare la pratica dello sci, con i suoi campi scuola facilmente accessibili e la presenza di strutture in tutti i poli di partenza; Macinaie, Prato della Contessa, 2°Rifugio e Vetta Amiata.
Una montagna adatta alle famiglie, vi sono anche piste per il perfezionamento e l’agonismo come il Crocicchio-Dedo, tracciato dove negli anni Ottanta si sono tenute competizioni di livello Europeo. Una montagna molto apprezzata negli anni ottanta da famiglie e sciatori provenienti dall' Alto Lazio, da Roma, dalla vicina Umbria e tutta la parte sud della Toscana. Il grande successo dell'Amiata durò dal '70 all'86, la stagione, garantita, andava da Natale a Pasqua. Nostro malgrado, con il cambiamento climatico globale ed il conseguente innalzamento delle temperature, non tutti gli anni sono favorevoli, ma in annate ove le temperature sono più rigide e la stazione è interamente praticabile, oltre alla pista Crocicchio, ci sono anche la Direttissima e la Panoramica che scendono verso il versante grossetano ed il Canal Grande che ad un certo punto si può scegliere se proseguire verso le Macinaie o il 2° Rifugio, ma anche verso la Marsiliana.
Dalla sommità della montagna (Vetta Amiata) si gode di un panorama impareggiabile con sguardo a sud sul lago di Bolzena digradante verso il Monte Terminillo, a est la vicina Val d' Orcia e tutto l' Appennino dell' Italia Centrale sino alle Alpi. Gli amanti delle ciaspole trovano diversi sentieri tra questi faggi e gli amanti dello sci di fondo un anello in zona Marsiliana. Vi sono un buon numero di attrezzati rifugi per consumare gustosi pasti o veloci snacks.
Per arrivare:
Da Roma (180 Km)- Prendere autostrada A1 (direzione Firenze) - Uscita Orvieto Proseguire fino ad Acquapendente-Imboccare S.S. 2 Cassia (direzione Siena)- Uscita per Abbadia San Salvatore Seguire indicazioni Monte Amiata.
Da Viterbo (80 Km)- Prendere S.S 2 Cassia (direzione Siena)- Uscita per Abbadia San Salvatore Seguire indicazioni Monte Amiata.
Da Siena (80 Km)- Prendere S.S 2 Cassia (direzione Roma)- Uscita per Abbadia San Salvatore Seguire indicazioni Monte Amiata.
Da Grosseto (80 Km)- Prendere S.S 223 Grosseto-Siena (direzione Siena) - Uscita Paganico- Seguire indicazioni Monte Amiata.
Da Arezzo (90 Km)- Prendere autostrada A1 (direzione Roma) Uscita Valdichiana-Bettolle- Proseguire fino a Pienza - Imboccare S.S. 2 Cassia (direzione Roma) - Uscita per Abbadia San Salvatore - Seguire indicazioni Monte Amiata.
Da Firenze (150 Km)- Prendere raccordo autostradale Firenze-Siena (direzione Siena)- Uscita per S.S 223 Siena-Grosseto- Continuare per S.S 223 Siena-Grosseto (direzione Grosseto)- Uscita Paganico -Seguire indicazioni Monte Amiata.
Da Perugia (100 Km)- Prendere raccordo autostradale Perugia-A1 (direzione Bettolle)- Uscita Magione Proseguire fino a Chiusi-Chianciano Terme
Imboccare S.P 40 traversa Amiata-Chianciano (direzione S.S.2 Cassia)- Imboccare S.S. 2 Cassia (direzione Roma)-Uscita per Abbadia San Salvatore
Seguire indicazioni Monte Amiata.
Di Adriano Guerri
Commenti
Posta un commento