Cortina d’Ampezzo, 29 novembre 2021_A Cortina, complici le abbondanti nevicate delle ultime ore in centro e in quota, è arrivato l'inverno e già ci si prepara a una stagione ricca di appuntamenti.
Dalla cultura allo sport, dalla buona cucina alle tradizioni locali, il calendario propone eventi per ogni esigenza, mentre gli appassionati di sci guardano alle prossime aperture degli impianti di risalita (qui le informazioni in continuo aggiornamento: https://www.dolomitisuperski.com/it/Scopri/Zone-sciistiche/Cortina-d-Ampezzo/Impianti).
Di seguito gli appuntamenti nell'agenda della Regina delle Dolomiti, per avere in anteprima un assaggio del periodo più magico dell'anno.
Aspettando il Natale
Il 1° dicembre, come da tradizione, tutti gli occhi sono puntati sullo storico palazzo dell'ex municipio: giorno dopo giorno le sue ventiquattro finestre si accendono, illuminando le opere dedicate alla Natività. Da non perdere il maestoso albero di Natale in Corso Italia e i meravigliosi presepi nelle chiese, cappelle e basiliche di tutto il territorio: un percorso che svelerà parti meno conosciute della Regina delle Dolomiti. Tra gli allestimenti natalizi, torna anche il morbido e innevato scoiattolo rosso con gli sci ai piedi, realizzato dal Comune di Cortina. Nota di gusto: al pub Pontejel BierStube, da dicembre a fine gennaio, sarà possibile assaggiare una speciale birra di Natale in edizione limitata; da non perdere.
50 anni di libri
1° dicembre
La storica Libreria Sovilla, punto di riferimento per tutti gli appassionati di lettura, letteratura e arte di ogni età, compie 50 anni. Quando aprì i battenti, il primo dicembre 1971, fu l'inizio di un'avventura culturale che ancora oggi coinvolge grandi e piccini.
www.libreriasovilla.com
Cortina Fashion Week
4-12 dicembre 2021
L'appuntamento più glamour delle Dolomiti, il Cortina Fashion Weekend, celebra l'apertura della stagione invernale 2021-2022 con un'edizione estesa, l’undicesima. Dal 4 al 12 dicembre il centro del paese si riempie di luci colorate e musica, aperitivi ed eventi live per far vivere a tutti lo spirito delle feste prenatalizie con un tocco di atmosfera glamour. Non mancheranno gli appuntamenti in alta quota, nelle ski aree Lagazuoi-Cinque Torri, Faloria-Mietres-Cristallo, Tofana. La Regina della moda inaugura inoltre quest'anno una partnership con la creatività: saranno i giovani talenti internazionali di IED Milano a vestire di sartoria sperimentale e creativa la settimana della moda della conca.
www.cortinafashionweekend.com
Ars et Labor
4 dicembre 2021-18 aprile 2022
Inaugurazione 4 dicembre ore 11.00; apertura al pubblico 4 dicembre ore 15.30
La mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con il Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, mette in luce il lavoro dell’uomo attraverso le differenti discipline artistiche: la pittura, il gioiello, oggetti preziosi che abbracciano i diversi periodi della storia del manufatto dal Medioevo a oggi. Giocata sulle similitudini e contrasti tra l’antico e il moderno, la mostra racconta l’ingegno di artisti di epoche differenti attraverso disegni e manufatti.
Orari di apertura:
Dal 5 al 10 dicembre 2020: 10.30-12.30 /15.30-19.30
Dal 14 al 19 dicembre 2020: 15.30-19.30 — 13 e 20 dicembre: chiuso
Dal 21 dicembre 2020 al 9 gennaio 2021: 10.30-12.30 /15.30-19.30
Dall’11 gennaio al 18 aprile 2021: 15.30-19.30 - chiuso il lunedì
Obbligatorio esibire il green pass e indossare la mascherina
www.musei.regoIe.it
Museo Etnografico Regole d’Ampezzo e gli antichi mestieri
Il Museo Etnografico ospiterà nei suoi spazi, durante la stagione invernale 2021-2022, una mostra temporanea dedicata agli antichi mestieri. Accanto ai lavori di artigianato, già presenti nella collezione permanente, si aggiungeranno testimonianze - attrezzi, immagini e curiosità - dei mestieri che, oggi, si vanno perdendo.
www.musei.regoIe.it
Museo Paleontologico Rinaldo Zardini e l’esposizione View of the Dolomites
Il Museo Paleontologico, oltre alla ricca collezione permanente di fossili, continuerà ad ospitare anche per la stagione invernale 2021-2022 l’esposizione di una serie di acquerelli, donati alle Regole d’Ampezzo, con scorci e paesaggi delle Dolomiti dipinti dall’artista H. E. Trupp nel 1800. View of the Dolomites, questo il titolo della mostra, verrà arricchita da una selezione di fossili inerenti i soggetti dei quadri, per creare un dialogo tra le opere e le meraviglie custodite dal territorio da milioni di anni.
www.musei.regoIe.it
Femminile Plurale
Inaugurazione 4 dicembre ore 17.30
La mostra Femminile Plurale arriva alla Ruotellina di Claudio Zanettin, vera istituzione nel mondo dell’antiquariato e del collezionismo. Decine di pezzi unici, esposti per tutta l’estate presso il Cristallo, a Luxury Collection Resort and Spa, troveranno collocazione nella Galleria in Largo Poste durante la Cortina Fashion Week. Con il passaggio alla Ruotellina si concludono i festeggiamenti per i 120 anni del Cristallo.
www.claudiozanettin.com
https://www.marriott.it/hotels/travel/bzolc-cristallo-a-luxury-collection-resort-and-spa-cortina-dampezzo/
Appuntamenti all’Hotel de la Poste
Lo storico hotel inaugura la stagione con una serie di appuntamenti nei giorni della Cortina Fashion Week. Sotto i riflettori, gli ospiti dell’edizione invernale di PosTalk, rassegna di incontri nata dalla collaborazione tra l’Hotel de la Poste e la Libreria Sovilla, e la presentazione della rivista Cortina Discover The Dolomites. E ancora, incontri e degustazioni a base di prodotti di eccellenza. Dal 14 apertura nella Lounge di un pop-up store del Maestro pasticciere Iginio Massari.
www.delaposte.it
Commemorazione Madonna della Difesa
19 gennaio 2022
Dal 1412, il 19 gennaio in Ampezzo si festeggia la "Festa di Voto" in ringraziamento alla Madonna della Difesa. Secondo la devozione popolare, infatti, si deve all’intervento miracoloso della Vergine il ritiro degli eserciti dai territori di Ampezzo e Cadore, coinvolti nella guerra tra Impero Asburgico e Venezia nel 1412. Per l’occasione si organizza una messa in onore della Madonna della Difesa.
Una Montagna di Libri
Inverno 2021-2022
Giunge alla XXV edizione la rassegna internazionale dedicata alla letteratura. Una Montagna di Libri, a cura di Francesco Chiamulera, torna con un calendario ricco di appuntamenti con l’autore: il 2 dicembre l’attesissima conferenza di presentazione che, come da tradizione, si terrà a Venezia a Palazzo Labia.
www.unamontagnadilibri.it
In quota con Tofana Freccia nel Cielo
Inverno 2021-2022
Sabato 11 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30, al Masi Wine Bar al Druscié, il Fashion Weekend propone un after ski con vini selezionati e DJ set anni Settanta-Ottanta (info e prenotazioni: gastronomia@freccianelcielo.com | +39 0436 862372).
Il 19 dicembre tutti con gli Sci ai piedi per l’inaugurazione della nuova seggiovia quadriposto Bus Tofana a Ra Valles: si sale con gli sci ai piedi fino a Ra Valles per celebrare l’ideatore dell’impianto funiviario, l’ingegner Apollonio Giulio, a cinquant’anni dall’inaugurazione ufficiale della Freccia nel cielo.
Tutti a osservare le meraviglie del cielo con Cortina tra il Sole e le Stelle: dal 4 dicembre al 22 gennaio l’Osservatorio Astronomico “Helmut Ullrich” apre le sue porte anche di giorno per permettere a tutti i visitatori di Tofana-Freccia nel Cielo di ammirare più da vicino le caratteristiche del Sole, mentre la sera si possono osservare Luna, stelle, nebulose e pianeti (la sera su prenotazione: https://www.cortinastelle.it/joomla30/index.php/it/visite-per-il-pubblico/visite).
Lunedì 3 gennaio torna l’Astrocena al Ristorante Col Druscié. Occasione ideale per assaporare piatti prelibati della cucina di montagna, dopo aver osservato il cielo presso l’Osservatorio Astronomico “Helmut Ulrich” in compagnia dell’Associazione Astronomica Cortina Stelle (prenotazioni: gastronomia@freccianelcielo | +39 0436 862372 | www.freccianelcielo/eventi.com).
Come ogni anno l’emozione di vedere il sole sorgere in alta quota è protagonista delle Albe a Ra Valles 2475 m: appuntamento sabato 22 gennaio, sabato 5 febbraio e sabato 19 febbraio 2022. Si comincia con una ricca colazione a Capanna Ra Valles, a base di prodotti del territorio. Poi ci si lancia in pista, sulla neve ancora intatta per lasciare la prima scia della giornata (info e prenotazioni: info@freccianelcielo.com | +39 0436 5052).
www.freccianelcielo.com
CortinAteatro
Inverno 2021-2022
CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana organizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione trevigiana Musincantus con il supporto del Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven, torna con un ricco cartellone invernale. Otto appuntamenti, a partire da domenica 5 dicembre, tra concerti, danza e circo-alpinismo e un “progetto nel progetto”: si tratta di Nell’Olimpo di Beethoven, un percorso pluriennale nato dalla collaborazione tra Musincantus, il Maestro Donato Renzetti con il progetto Obiettivo orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT-Teatro Regio Torino, che accompagnerà musicalmente la Regina delle Dolomiti verso le Olimpiadi del 2026.
A Cortina arriveranno grandi ospiti internazionali, come il gruppo pluripremiato Sei Ottavi, la soprano Ines Salazar ricordata come “l’Aida del centenario”, il vincitore del 63° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni Jae Hong Park, il direttore d’orchestra Donato Renzetti e il Russian Classical Ballet di Mosca, e approderanno interessanti produzioni come la performance White Out – La conquista dell’inutile di Piergiorgio Milano, in prima assoluta, e il concerto Gloria & Magnificat.
www.musicantus.it www.myarteven.it
Ricordo di Andrea Hofer
14-20 febbraio 2022
Andreas Hofer, nato nel 1767, era un locandiere e commerciante di cavalli e di vino. Nel 1807 il Tirolo, compreso Ampezzo, fu assegnato alla Baviera. Nell’aprile 1809 Andreas Hofer si mise a capo del movimento anti bavarese, al quale parteciparono anche alcuni ampezzani, e lo portò alla vittoria nelle battaglie di Vipiteno e Innsbrück. Il 20 febbraio 1810 fu fucilato su volere di Napoleone davanti al tribunale militare. La sua salma venne sepolta nel cimitero di Mantova. Questo personaggio, definito da molti un eroe, verrà ricordato attraverso alcune tabelle, posizionate in vari punti nel centro del paese, che ripercorrono la sua storia.
Leggi, Sogna, Viaggia con “Agata allegra Mucci”
Fino al 31 marzo 2022
Un'esposizione dedicata all'illustrazione per l'infanzia, nata dalla raccolta delle opere pubblicate nei libri della collana “Agata allegra Mucci”, in cui l’artista Maria Pia Morelli, in arte “Zapi”, romagnola di nascita ma veneta di adozione, propone un vero e proprio viaggio a tappe tra i paesaggi italiani più splendidi e diversi. La mostra, ospitata nella sala d’ingresso del Municipio di Cortina, parla di rispetto per l'ambiente, per le minoranze e per gli animali.
SPORT
FIS Snowboard World Cup
18 dicembre 2021
Cortina ospita la Coppa del Mondo di Snowboard: un’occasione unica per vedere sfidarsi, sullo spettacolare tracciato della pista Tondi in Faloria, campioni provenienti da venti paesi del mondo. Gli atleti e le atlete disputeranno le qualifiche nel pomeriggio e la finale in notturna, alle ore 19.00.
www.cortinasnowboardworldcup.com
International Motor Days
14-16 gennaio 2022
Adrenalina a Cortina d'Ampezzo con gli International Motor Days. La Regina delle Dolomiti vivrà infatti per la prima volta un free event d'eccezione con esposizioni, test drive, stuntmen professionisti e freestyler. Testimonial dell'evento: Vittorio Brumotti, Dj Ringo, Kristian Ghedina e Alvaro dal Farra.
www.internationalmotordays.it
Coppa del Mondo femminile di sci alpino
22-23 gennaio 2022
Nel 2022 torna a Cortina d'Ampezzo la Coppa del Mondo di sci femminile. Le atlete si sfideranno in discesa libera e Super G nell'ormai classico appuntamento sulla storica pista Olympia delle Tofane, tra le più spettacolari d'Italia.
www.cortinaskiworldcup.com
Coppa del Mondo di Snowboardcross
29 gennaio 2022
Dopo la Coppa del Mondo di Snowboard, ospitata a dicembre 2021, Cortina farà il bis con una tappa di Coppa del Mondo di snowboard cross. Sport e divertimento in un mix imperdibile.
www.cortinasnowboardworldcup.com
Granfondo Dobbiaco-Cortina
5-6 febbraio 2022
La storica Granfondo Dobbiaco-Cortina si svolge dal 1977 ed è la seconda granfondo più grande in Italia. Dal 2016 è una tappa del prestigioso circuito internazionale Visma Ski Classics. Il tracciato tradizionale dei 42 km in tecnica classica percorre la vecchia ferrovia delle Dolomiti. La 45esima edizione vedrà entrambe le gare – 42km classica di sabato e 32 km tecnica libera/skating di domenica – inserite nel calendario FIS.
www.dobbiacocortina.org
Campionati GIS
Dal 6 al 13 febbraio 2022
Tornano a Cortina i Campionati dei Giornalisti sciatori. Un appuntamento che fonde, con il giusto grado di allegria e competizione, il desiderio di incontrarsi e di sfidarsi sulle piste della Regina delle Dolomiti.
www.giornalistisciatori.it
Cortina Snow Run
26 febbraio 2022
La magia della corsa in notturna, circondati dalla neve. Cortina Snow Run è una gara di corsa in notturna, giunta alla sua quarta edizione e organizzata dal Club Alpino Italiano, sulle piste che hanno ospitato i Mondiali di Sci alpino 2021. Il percorso è di circa 17 km, dislivello positivo di 1380 metri, da completare nel tempo massimo di 4 ore e 30 minuti. In programma anche la terza edizione della Cortina Snow Run - Mini Trail, gara di corsa in notturna lungo le piste di sci battute, con un percorso di circa 9,5 km, dislivello positivo di 555 metri, da completare nel tempo massimo di 2 ore.
www.cortinasnowrun.it
Super8 Ski Selfie
Inverno 2021-2022
Torna il Super8 Ski Selfie: il concorso di foto e video dedicato agli appassionati dello Ski tour Super 8. Il percorso si snoda tra le montagne Tofana, Pelmo, Civetta, Marmolada, Fanes, Averau e Cinque Torri, con una lunghezza di 16 km e un dislivello di 3.100 m su piste di facile e media difficoltà. Le migliori immagini scattate e riprese dagli amanti di questo tour sugli sci, verranno premiate da una giuria selezionata.
www.cortinadelicious.it
WinterRace
3-5 marzo 2022
La WinteRace è una delle gare di regolarità più attese del calendario invernale, con tradizionale tappa tra le Dolomiti di Cortina d’Ampezzo. Si snoda lungo un percorso di 400 km, coinvolgendo 50 auto d'epoca. La competizione esalterà la capacità di guida del pilota e la navigazione del copilota: non mancheranno prove impegnative sulla neve, un classico delle gare invernali.
www.winterace.it/en/race_wr
Forcella senza limiti
18 marzo 2022
Venerdì 18 marzo 2022, Moreno Pesce risalirà insieme alla guida Lio De Nes la mitica Forcella Rossa: nera adrenalinica fra le più conosciute e apprezzate di Cortina d’Ampezzo. Moreno è uno sportivo amputato trans-femorale, che sfida i propri limiti e i limiti che la montagna pone.
www.freccianelcielo/eventi.com
Qui tutti gli eventi di Cortina in continuo aggiornamento:
https://www.dolomiti.org/it/cortina/eventi
Qui il booking ufficiale di Cortina d'Ampezzo:
https://booking.dolomiti.org/#/alloggi
Qui le proposte Cortina Super Première 2021:
https://www.dolomiti.org/it/cortina/dolomiti-super-premiere
Foto in anteprima con credito fotografico: Bandion.it
Fonte:UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing - Se.Am.
Chiara Costa chiara.costa@cortinamarketing.it
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it
Commenti
Posta un commento