L'Olympia delle Tofane prende forma in vista del 18 e 19 gennaio

 

L’OLYMPIA DELLE TOFANE PRENDE FORMA IN VISTA DEL 18 e 19 GENNAIO


Una cinquantina le persone che operano sulla pista che ospiterà la discesa e il superG della Audi FIS Cortina Ski World Cup

Cortina d’Ampezzo, 08 gennaio 2025 – Dopo il via libera da parte della FIS, la Federazione Internazionale dello Sci e dello Snowboard, che ha effettuato lo “snow control” nella giornata di domenica 5, martedì 7 gennaio a Cortina d’Ampezzo sono iniziati i lavori per la preparazione dell’Olympia delle Tofane, la pista che i prossimi 18 e 19 gennaio ospiterà la Audi FIS Cortina Ski World Cup, uno degli eventi più attesi per quanto riguarda la Coppa del mondo dello sci alpino femminile, ambito discipline veloci.


Sono una cinquantina le persone che in queste ore stanno lavorando in vista dell’appuntamento proposto da Fondazione Cortina che vedrà le campionesse della velocità mondiale confrontarsi nella prima giornata in discesa, nella seconda in superG. A coordinarle, il direttore di gara, Matteo Gobbo.


«Ci avvaliamo del supporto della società impianti Ista e di Prinoth, l’azienda del Gruppo HTI, leader mondiale nell’ambito delle tecnologie invernali, che ci fornisce i gatti, oltre che di Liski, che provvede a reti e materassi» spiega Gobbo.


«Abbiamo già iniziato l’installazione delle reti, nelle prossime ore provvederemo a fissarle, così come alla lavorazione dei profili della neve, Saremo supportati, come consuetudine, anche dal personale del Comando Truppe Alpine dell’Esercito».


Dopo la pausa legata alle festività natalizie, sono ripresi anche i lavori alla finish area di Rumerlo. «Nonostante il meteo non sia stato dei migliori in questo inizio di settimana, si è lavorato regolarmente e tutto procede secondo il cronoprogramma» dice Riccardo Alfarè, responsabile della logistica della zona arrivo. «La finish area, dalle tribune al parterre, dalla Tofana Lounge alle strutture dedicate alle riprese televisive, sarà pronta per la giornata di mercoledì 15».


La Audi FIS Cortina Ski World Cup prenderà avvio, di fatto, giovedì 16 gennaio, con la prima prova cronometrata in vista della discesa. Venerdì 17 si svolgerà la seconda prova cronometrata mentre sabato 18 la discesa, con start della prima concorrente alle 11. Domenica, 19 gennaio, la seconda e conclusiva giornata, dedicata al superG. Anche in questo caso la prima partenza è fissata per le 11.


Per il pubblico, nei due giorni di gara alla finish area ci saranno animazione, musica e servizi di food&beverage. Per assistere dal vivo alle competizioni si può scegliere tra Parterre, Prosecco DOC Sparkling Corner e Tribuna. I biglietti per le diverse aree si possono acquistare sul sito cortinaskiworldcup.com.

Fondazione Cortina è l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi della Regina delle Dolomiti, nonché braccio operativo regionale per le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026. Fondata da Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina d’Ampezzo, ha lo scopo di organizzare e promuovere attività, eventi e iniziative che possano inserirsi in una cornice complessiva di potenziamento e valorizzazione dell’intera area veneta, in sinergia con le realtà territoriali: Associazione AlbergatoriConsorzio Impianti a Fune (Cortina Ski World) e Sci Club Cortina. A questo fine, Fondazione sviluppa collaborazioni strategiche e partnership con importanti aziende e consorzi privati, fungendo da vera e propria piattaforma di coinvolgimento. I partner interessati sono: AlmavivaAudiCoca ColaCortinabancaHowdenLavazzaProsecco DOCUmanaAcqua DolomiaArzanàAtomicBusforfunDa Canal Trasporti e LogisticaDBA GroupDemaclenkoDolomiti StradeFormaggio PiaveForstLa Cooperativa di CortinaLeitnerLiskiMcArthurGlen Designer Outlet NoventaMy VeniceParkforfunPoweradePrinothPWCStreetvoxVISAUnifarco; con il supporto di:  AppodiaCilentoEnergiapuraExclama e Trudi.

Commenti